Corsi di Formazione

LE NOSTRE ATTIVITA'


I corsi di formazione SEM Italy si propongono di arricchire le competenze dei docenti sul tema dello sviluppo del talento, della creatività, e dell’alto potenziale, della doppia eccezionalità e della prevenzione del sottorendimento e abbandono scolastico, proponendo strategie didattiche a supporto del talento individuale di tutti i discenti, nonché strumenti e competenze specifiche per sviluppare il potenziale di allievi gifted, gifted underachiever e twice exceptional nel contesto classe.
I docenti sono stimolati e guidati nella progettazione e implementazione di piani educativi e di studio personalizzati, in un’ottica di classe inclusiva. 

I Corsi di Formazione per la Promozione del Potenziale e lo Sviluppo del Talento di tutti gli studenti, e in particolare modo di studenti gifted, gifted underachiever e twice exceptional, permette di:

  • Conoscere la storia della Gifted and Talented Education e della Twice Exceptionality
  • Riconoscere gli esponenti illustri, le Teorie e i Modelli 
  • Comparare le diverse Scuole di Pensiero
  • Identificare le caratteristiche e i bisogni educativi degli studenti dotati e di talento
  • Implementare i componenti del Modello di Arricchimento Scolastico SEM
  • Compattare e Differenziare il curriculum per promuovere la personalizzazione degli apprendimenti
  • Utilizzare i softwares del Modello SEM per offrire esperienze educative agli studenti in base alle loro aree di forza accademiche, agli interessi, agli stili di apprendimento e preferenze espressive
  • Incorporare strategie di risoluzione di problemi reali nelle pratiche didattiche in classe
  • Incoraggiare e promuovere la creatività degli studenti e il pensiero critico
  • Rispondere alle esigenze educative, sociali ed emotive degli studenti doppiamente eccezionali
  • Riconvertire il processo di sottorendimento e prevenire l'abbandono scolastico.


Corsi di Formazione 

I corsi di Formazione offrono una panoramica sui modelli della Gifted and Talented Education,  Twice Exceptionality e Gifted Undearachievement sviluppatisi negli ultimi cinquant’anni in America, approfondendo la conoscenza dell'approccio  dello sviluppo del talento e del potenziale individuale attraverso l'utilizzo di numerose strategie, fra le quali: accelerazione, arricchimento, compattazione, differenziazione del curricolo e doppia differenziazione.

ll percorso formativo permette di acquisire un’approfondita conoscenza del Modello SEM: un modello di didattica inclusiva per lo sviluppo del talento che permette di infondere attività di arricchimento all’interno del curriculum scolastico tenendo conto dei punti di forza e di interesse dello studente, sviluppando le Competenze del XXI Secolo. 

Contenuti

La formazione è articolata in due moduli con lezioni frontali e una modalità di lavoro interattiva e laboratoriale, con possibilità di eventuale supporto e monitoraggio dei docenti in classe.

I corsi consentono di scoprire e imparare ad utilizzare gli strumenti del Modello SEM in classe.

Nei moduli di attività laboratoriale, i docenti hanno modo di utilizzare competenze e strumenti del Modello SEM, simulando le attività progettate da un Enrichment Team  di Attività di Arricchimento, Accelerazione, Compattazione, compilando Moduli e Scale di Valutazione per una prima indagine conoscitiva sulle potenzialità degli studenti. 

E' inoltre possibile richiedere un'attività di affiancamento pressi gli Istituti Scolastici nel processo di implementazione del Modello SEM.

Strumenti

I docenti vengono introdotti all'uso del Renzulli Learning System: un software che permette di creare un Profilo Elettronico per individuare:
i punti di forza, 
gli interessi, 
gli stili di apprendimento e 
gli stili di espressione
degli studenti, agevolando la personalizzazione degli apprendimenti (www.renzullilearning.com).

Gli insegnanti possono cimentarsi anche nel Test del Potenziale Creativo Cebeci, che permette di valutare la creatività degli studenti, misurando le 4 principali dimensioni creative: Fluidità, Originalità, Elaborazione e Flessibilità.

Nell’ottica della personalizzazione e differenziazione degli apprendimenti, i docenti apprendono come compattare il curricolo scolastico, eliminando i contenuti precedentemente appresi dallo studente e sostituendoli con attività più avanzate, prevenendo noia e disaffezione scolastica.

I Corsi di Formazione sono tenuti dalla Dott.ssa Lara Milan, Ph.D. 
Specialist in Gifted and Talented Education, 2e Specialist e SEM Specialist, titoli conseguiti presso l’Università del Connecticut, La Bridges Graduate School of Cognitive Diversity e presso l’Università della California, Irvine, USA.

Il Modello SEM è stato implementato per la prima volta nella Scuola Pubblica italiana dalla Dott.ssa Milan nel corso del suo Dottorato di Ricerca in Neuroscienze presso l’Università di Pavia.

  Per richiedere informazioni sui programmi dei corsi di formazione e sull'attività di affiancamento pressi gli Istituti Scolastici, scrivi a: info@semitaly.com

I Moduli di Formazione possono essere personalizzati in base alle esigenze della Scuola e possono prevedere un affiancamento dei Docenti nel processo di implementazione .

 Desideriamo conoscere nel dettaglio le tue esigenze per poterti fornire la soluzione perfetta. Descrivici le tue richieste e faremo del nostro meglio per aiutarti. 
Share by: